Dieta, le regole per dimagrire in modo veloce e sano.

La primavera 2022 è ormai arrivata e la prova costume ha già messo a dura prova in molti. Le riaperture segnano il ritorno degli incontri e delle uscite spesso legate, sopratutto per noi italiani, ad un momento di condivisione del pasto. Che sia un aperitivo, un pranzo o una cena, la riavviata socialità sembra spesso essere troppo spesso in contrasto con la dieta e il desiderio di tornare in forma. Ma dimagrire in modo piuttosto rapido, e soprattutto sano, è possibile. Basta partire da alcuni accorgimenti nel mangiare quotidiano e aumentare la quantità di attività fisica. Si ingrassa infatti quando la quantità di calorie che si assume supera la quantità di calorie che si bruciano attraverso le normali attività quotidiane e l’esercizio. Ma quanto peso è sano perdere nelle prime settimane di dieta?

Come si perde peso senza uscire

Perdere peso in modo sano

Se si è in sovrappeso, secondo il National Health System britannico, si può perdere circa il 5-10% del proprio peso iniziale perdendo da 0,5 a 1 kg a settimana. Questo è possibile mangiando dalle 500 alle 600 calorie in meno rispetto a quelle che si consumano normalmente ogni giorno. Un uomo medio ha bisogno di circa 2.500 calorie al giorno e una donna media di circa 2.000 calorie per mantenere lo stesso peso.

Mangiare meno dolci

Lo zucchero non ha alcun valore biologico e nutrizionale se non quello energetico.
Un consumo di zucchero superiore alla norma fisiologica provoca un aumento dei depositi di grasso e la formazione di un peso corporeo eccessivo.

Mangiare cibi integrali

Mangiare cibi integrali, come pane integrale, riso integrale e pasta aiuta nel percorso di dimagrimento. Questi alimenti vengono digeriti più lentamente rispetto alle varietà bianche, quindi aiuteranno a sentirsi sazi più a lungo.

Usalo 1 volta al giorno

Non saltare la colazione

Una colazione sana fornirà l’energia di cui si ha bisogno per iniziare la giornata, e secondo alcuni studi scientifici, le persone che fanno colazione regolarmente hanno meno probabilità di essere in sovrappeso.

Mangiare frutta e verdura

Fondamentale per la dieta cercare di mangiare almeno 5 porzioni di una varietà di frutta e verdura al giorno.

Dieta mediterranea, appello degli agricoltori: «L’Italia prenda posizione all’Onu contro cibo sintetico»

Ridurre la quantità di grasso

Può contribuire alla perdita di peso il ridurre la quantità di grasso che si assume: si può ad esempio eliminare il grasso dalla carne, bere latte scremato o parzialmente scremato anziché intero, scegliere una crema da spalmare a ridotto contenuto di grassi e sostituire la panna con yogurt magro.

Evitare le bibite gassate

Dieta, il fattore (essenziale) del metabolismo: come risvegliarlo e perdere rapidamente peso

Non escludere gli alimenti

Alcune diete consigliano di eliminare determinati alimenti, come carne, pesce, grano o latticini, ma «Eliminare del tutto determinati gruppi di alimenti potrebbe impedirti di assumere i nutrienti e le vitamine importanti di cui il tuo corpo ha bisogno per funzionare correttamente», scrive l’NHS. È possibile perdere peso anche senza eliminare alimenti dalla propria dieta.

Dieta contro la vita sedentaria: gli errori da non fare e i consigli da seguire.

Una vita sedentaria è controproducente per la salute del nostro corpo. Fare un po’ di attività fisica è importante: anche una semplice passeggiata o qualche piccolo esercizio a casa può essere utile. Ma possiamo intervenire anche con una corretta alimentazione. Ecco allora cosa fare e cosa non fare a tavola se si ha una vita sedentaria e non si vuole corre il rischio di prendere chili di troppo.

Dieta delle patate e yogurt, come funziona

Diciamo subito che la dieta delle patate e yogurt non va seguita per più di due-tre giorni. Questo a causa della monotonia del menu. Molti credono che le patate facciano ingrassare. La realtà è che dipende da come vengono cucinate e abbinate al resto della dieta. Ad esempio quelle fritte sono ovviamente ipercaloriche, ma lessate al vapore forniscono energia all’organismo e aiutano a dimagrire drenando tossine e liquidi in eccesso.

La dieta delle patate e yogurt prevede che si assuma anche lo yogurt, appunto. Che cosa c’entrano questi due cibi insieme? L’amido che contengono le patate, insieme all’acido lattico dello yogurt magro, fornisce all’organismo la quantità giornaliera sufficiente di calorie. L’amido, se combinato con l’acqua, fa sentire sazi e quindi l’organismo non avverte la necessità di assumere cibo.

I limiti della dieta lampo

Questa, come tante altre diete lampo, hanno però dei limiti. Intensa, faticosa e poco adatta a chi necessita di perdere molto peso, va bene giusto per rimediare a un fine settimana di eccessi e bisogna attendere almeno due mesi per ripeterla. Perdere peso velocemente significa anche rischiare di riprenderlo subito, quindi è necessario evitare eccessi nelle settimane che seguiranno la dieta.

Dieta delle patate e yogurt, il menù

Ma che cosa prevede la dieta delle patate e yogurt? Ecco il menù, come riporta Ragusanews.com.

1° giorno. Colazione: una patata bollita senza sale aggiunto e un bicchiere di yogurt. Pranzo: due patate lesse senza sale aggiunto e un bicchiere di yogurt. Cena: due bicchieri di yogurt

2 ° giorno. Colazione: un bicchiere di yogurt. Pranzo: due patate lesse senza sale aggiunto e un bicchiere di yogurt. Cena: una patata bollita senza sale aggiunto e un bicchiere di yogurt

3 ° giorno. Colazione: una patata bollita senza sale aggiunto. Pranzo: una patata bollita senza sale aggiunto e un bicchiere di yogurt. Cena: un bicchiere di yogurt.

Nota: il presente articolo è il frutto di una ricerca e di una elaborazione di notizie presenti sul web. Con la presente l’autore, la redazione e l’editore declinano ogni responsabilità e invitano i lettori ad eseguire un’attenta verifica e a rivolgersi sempre ad un medico specialista.

Il contenuto, inclusi testo, grafica, immagini, collegamenti a risorse di terze parti e altri materiali (“contenuto”) sono solo a scopo informativo. I servizi non intendono sostituire alcun consiglio, diagnosi o trattamento medico. Chiedi sempre consiglio al tuo medico o a un altro specialista sanitario qualificato in caso di dubbi sulla tua condizione medica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.