Saluti introduttivi di Gilberto Pascucci, Presidente della Società Ginnastica Roma, il primo circolo polisportivo di Roma, nato grazie a un movimento rivoluzionario e fondato da Menotti Garibaldi, figlio di Giuseppe Garibaldi, con due grandi obiettivi: l’educazione sportiva gratuita ai bambini sopra i 10 anni e l’emancipazione della donna attraverso la ginnastica e il ballo.
Alfonso Rossi, responsabile dei rapporti CONI – Roma Capitale con il Sindaco Carraro. “In quegli anni il rapporto tra Coni e Comune era nato con la logica di sistemare gli impianti scolastici, le piscine e i campi polivalenti che erano stati realizzati come opere a scorporo della costruzione degli edifici scolastici. Il Comune ha istituito un tavolo tramite il quale gli impianti venivano affidati in via diretta. E’ stato un sistema che ha funzionato, perchè ha portato impianti sportivi in quartieri difficili, dove mettere una piscina nuova significava dare la possibilità ai giovani di avere un luogo di aggregazione”.
Alessandro Cochi, delegato allo sport del Sindaco Alemanno. “Noi parlammo di PRISP – Piano Regolatore degli Impianti Sportivi, aprimmo impianti sportivi in periferia, a Ponte di Nona, aprimmo il Pala De Chirico, salvammo la Romulea Calcio, salvammo l’Ippodromo delle Capannelle. L’appello che va fatto oggi è: bandi subito. Ci sono decine di impianti chiusi le cui chiavi vanno consegnate a nuovi gestori. Sappiamo che ci sono delle proposte di project financing e delle manifestazioni d’interesse che sono state presentate (e devono andare avanti rapidamente) ma è anche necessario pubblicare dei bandi per tutti gli altri impianti”.
Paolo Masini, assessore allo Sport del Sindaco Marino. “Ritengo che l’esperienza del punto jogging vada ripresa e diffusa: un locale con spogliatoi e docce che dia la possibilità agli sportivi di fare sport nel parco, farsi una doccia, e poi andare a lavoro. Dobbiamo diffondere metodi facili per fare sport. La mia paura è che oggi ci si concentri molto sui grandi eventi e poco sullo sport di base. Un altro tema è quello delle grandi società. Ad esempio trovo sconcertante che i costi della polizia locale li debba pagare il Comune per le gare di Serie A di calcio e, invece, debbano essere posti a carico degli organizzatori delle corse podistiche”.
Daniele Frongia, Assessore allo Sport della Sindaca Raggi. “Questo format inedito dovrebbe diventare un incontro periodico, in spirito costruttivo come oggi. Ci sono problemi storici che il Comune da solo non potrà mai risolvere: è necessario il supporto del Governo nazionale. Non si possono più fare affidamenti diretti e i bandi durano anni: si possono cambiare Assessori e Dirigenti ma alcuni tempi non possono essere compressi. La proposta che possiamo fare è, insieme, contribuire a un documento con delle richieste specifiche e poi bussare al Governo: tutti abbiamo in mente queste richieste, che hanno a che fare con aspetti urbanistici, patrimoniali, proroghe”.
Mirco Fratta, Presidente di Sportivi per Roma, ringrazia tutti i partecipanti confermando la volontà di organizzare eventi di questo tipo e non solo. Cita la prima edizione del Roma Sport Forum, che si svolgerà a giugno, e alcuni appuntamenti in programma che tratteranno anche argomenti più pratici, su aspetti fiscali, tecnici e giuridici. L’obiettivo dell’associazione è fare rete, unendo i soggetti che si occupano di sport a tutti i livelli.
CLICCA QUI PER TUTTI I VIDEO DELL’EVENTO
Facebook Notice for EU!
You need to login to view and post FB Comments!